La Guida del Vetro

Guida del Vetro – Qualità ottica e indici di tollerabilità – SCARICA QUI IL PDF Quando si parla di qualità ottiche del vetro usato in edilizia c’è molta confusione su quali siano le norme cui fare riferimento. In questa pagina cercheremo di fare chiarezza procedendo dapprima all’individuazione della norma corretta da applicare a seconda dei casi, e…

CLIMAVET DESIGN

L’utilizzo del vetro nelle linee moderne ed essenziali dell’architettura residenziale e nel design è ormai una realtà. Non solo per la leggerezza che il vetro regala agli ambienti, ma anche per la sicurezza di un materiale certificato che assicura una buona tenuta termica, acustica e per la resistenza e la sicurezza dell’abitazione. La vetreria Tacca…

CLIMAVET INDUSTRY

  Nell’ambito dell’industria la Vetreria Tacca propone diverse tipologie di vetrate marchiate CE composte da due o più lastre di vetro separate tra loro da un intercapedine riempita di aria secca e/o gas e assemblate con un distanziatore in alluminio oppure quello di ultima generazione Bordo Caldo da noi identificato come “Profilo Termix” che permette…

I Vantaggi di Screenglass

Quali sono i VANTAGGI? non richiede pulizia né manutenzione assicura la privacy degli ambienti domestici e lavorativi aumenta la protezione da effrazione è estremamente duratura, grazie alle caratteristiche dei componenti utilizzati. La schermatura solare è screenline®: brevettata in numerosi modelli e sistemi, realizzata per essere inserita tra due o tre lastre di vetro, consente di…

Scopri SCREENGLASS

ScreenGlass® Home&Building è una vetrata isolante con schermatura solare ScreenLine® incorporata, un pannello vetrocamera finito, ad alte prestazioni. Consente di scegliere la composizione dei vetri e il sistema della gamma ScreenLine® più adatti al progetto architettonico, sia nell’ambito residenziale (Home) sia in quello commerciale (Building). I RAGGI DEL SOLE CHE COLPISCONO UNA SUPERFICIE VETRATA CREANO SCAMBI DI CALORE TRA ESTERNO E INTERNO DELL’EDIFICIO, CHE AVVIENE QUANDO UNA SUPERFICIE VETRATA VIENE INVESTITA DAI RAGGI DEL SOLE. IN QUESTO CASO L’ENERGIA INCIDENTE CHE INVESTE IL VETRO VIENE IN PARTE RIFLESSA VERSO L’ESTERNO E IN PARTE ASSORBITA DALLA LASTRA DI VETRO, MENTRE UNA TERZA PARTE PASSA DIRETTAMENTE ALL’INTERNO. A SUA VOLTA L’ENERGIA ASSORBITA DAL VETRO VIENE PARZIALMENTE IMMESSA ALL’INTERNO DELL’EDIFICIO GRAZIE ALL’AUMENTO DI TEMPERATURA CHE SUBISCE IL VETRO E UN ALTRA PARTE VIENE EMESSA VERSO L’ESTERNO. SI HA COSÌ UN ENTRATA DI ENERGIA ALL’INTERNO DELL’AMBIENTE, CIOÈ UN ENERGIA TOTALE, PARI ALLA SOMMA DELL’ENERGIA CHE…